Un vero successo per il Digital Grid Evolution!
Si è tenuto lo scorso 17 maggio l’evento Digital Grid Evolution – Sistemi integrati per una transizione a zero emission, il nuovo progetto lanciato da Energia Media e AUTOMA che guarda a sistemi energetici integrati, paneuropei, a basse emissioni di carbonio, in linea con il regolamento sulla governance del pacchetto Clean Energy dell’UE. Una visione olistica che guiderà anche in Italia l’integrazione di sistemi e mercati di elettricità, gas, riscaldamento/raffreddamento e mobilità, con Smart Grid, Smart Meter e mix di generazione sempre più performanti. A cui si unirà, anche a fronte dei forti cambiamenti climatici, sociali ed economici in atto, anche il settore idrico.
La European Technology and Innovation Platform Smart Networks for Energy Transition (ETIP SNET) nella Vision 2050 parla di sistemi integrati sicuri, affidabili, resilienti, accessibili, efficienti in termini di costi. In dialogo con un mercato che apre la strada a un’economia sempre più circolare a emissioni zero entro il 2050, dando sempre maggior spazio all’innovazione e alla leadership industriale.
Un’agenda ricca di interventi interessanti
Convinti del valore di questa visione, Energia Media, nella persona di Emanuele Martinelli, ha portato all’attenzione degli operatori il potenziale di mercati intersettoriali sempre più digitalizzati, che avranno senza dubbio al centro le utility, in dialogo con i mondi più rappresentativi di ricerca, sviluppo e innovazione (RD&I); dando un quadro aggiornato – in collaborazione anche con istituzioni internazionali – degli sforzi in tal senso che saranno perseguiti nei decenni a venire.
Processi e tecnologie per un’integrazione di sistemi a rete sono già nelle corde di una nutrita community di esperti, per i quali trasformazione digitale e innovazione organizzativa sono divenuti un imperativo aziendale. Per questo ha senso oggi confrontarsi su:
- convergenza tra Operation Technology e Information Technology, al fine di integrare in modo olistico l’innovazione portata dal digitale negli ambiti propri delle Utility;
- non più solo efficienza operativa, ma valore creato da nuovi business, grazie all’integrazione tra aree sviluppate per i processi interni e quelle dedicate a produzione e gestione di big data per servizi esterni.
Innovazione digitale = Integrazione di tecnologie
Obiettivo emissioni zero
Sono diversi gli ambiti che abbiamo trattato durante l’incontro che si è tenuto presso la nostra sede; tra questi:
- Smart Grid
- Smart Meter
- IoT
- intelligenza artificiale
- Digital Twin
- protocolli e standard
- piattaforme di monitoraggio
- Computer Science
- Data Analytics
- Data Management
- Virtual Reality
- Augmented Reality
- Cloud Computing
- Cyber Security
Sfere d’innovazione portate da esperti rappresentativi di una nuova catena del valore, riuniti per favorire la costruzione di sistemi interconnessi e flessibili; in grado di unire visione olistica nelle reti a indipendenza nella generazione distribuita di risorse primarie (acqua compresa), da erogare e misurare attraverso infrastrutture di sempre maggior qualità, per una transizione culturale oltre che energetica, con obiettivo emissioni zero.
Un parterre di altissimo livello
Tra gli esperti, abbiamo avuto l’onore di ospitare Giovanni Vetritto, Coordinatore Dipartimento Affari Regionali e Autonomie Presidenza del Consiglio, che ha aperto i lavori in collegamento remoto, Marcello Capra, Delegato Strategic Energy Technology (SET) Plan presso il Ministero della Transizione Ecologica, Michele De Nigris, Direttore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche, Eleonora Riva Sanseverino, rappresentante italiana di Horizon Europe per il futuro delle nostre città, Angelo Di Gregorio, Direttore CRIET Università degli Studi di Milano-Bicocca, Gabriele Comodi, professore di ingegneria meccanica in rappresentanza dell’Università Politecnica delle Marche, Samir Traini di Laboratorio Ref, Diego Gavagnin, coordinatore ConferenzaGNL, Francesca Mondello, Energy&Utilities Sales Specialist presso TIM, Maurizio Scaccabarozzi, Sales & Customer Service Manager presso A2A Smart City, e Leonardo Cavalieri, Sales & Marketing Manager presso MAC.
Ringraziamo calorosamente tutti i partecipanti – relatori e uditori – per gli interessanti interventi e la costruttiva partecipazione che hanno caratterizzato l’evento Digital Grid Evolution.
Appuntamento a settembre!
Il prossimo appuntamento sarà sempre ad Ancona il 21 e 22 settembre per l’attesissimo Smart Grid Days 2022, un incontro più tecnico che come sempre darà ottimi spunti di riflessione e di confronto per tutti gli operatori del settore.
Per maggiori informazioni, contattare il team di AUTOMA: sales@byautoma.com